Cereali, Fieno e legumi ``la carne dei poveri``
I campi
La maggior parte dei terreni della fattoria Ascanio, circa 50 Ha, sono coltivati ad erba, mais, orzo e favino. La quasi totalità delle produzioni vengono reimpiegate in Fattoria per alimentare gli animali. Il fieno in particolare, rappresentato prevalentemente da erba medica, è coltivato in terreni prossimi alle Fonti del Clitunno. La particolarità di quest’area, caratterizzata da falde acquifere superficiali, consente di ottenere fino a 4 -5 sfalci l’anno di ottimo prodotto.
Una piccola parte delle superfici coltivabili della Fattoria Ascanio è destinata alla produzione di legumi, che consentono di avere a disposizione tutto l’anno una fonte proteica vegetale, oggi importante ma un tempo fondamentale nell’alimentazione dei contadini delle campagne umbre.
I legumi infatti venivano considerati “la carne dei poveri” in quanto erano l’unica fonte di proteine per chi, non avendone la possibilità, non poteva permettersi di mangiare carne.
Inoltre i legumi, hanno zero colesterolo e pochissimi grassi, per cui sono oggi grandemente rivalutati nelle diete o per una alimentazione salutistica.
Fagioli, piselli, ceci, fave, lenticchie e cicerchie sono prodotti ad anni alterni dalla Fattoria Ascanio.
Verdure di Stagione Senza Concimi Chimici
L'Orto
All’interno della Fattoria Ascanio viene coltivato un orto familiare “allargato” di sole verdure di stagione che produce tutto l’anno ortaggi succulenti e saporiti.
In inverno, stagione tutt’altro che povera, si producono le bietole,i broccoli, i cavoli, i carciofi, le rape, i finocchi e gli spinaci; in primavera crescono le insalate, la rucola e il radicchio, e le fave; in estate c’è una esplosione di gusto e colori con i piselli, i pomodori, le melanzane, i fagiolini, i peperoni e le zucchine; in autunno infine abbiamo i ravanelli, le cicorie, i cardi e le zucche.
Tutti gli ortaggi crescono senza utilizzo di concimi chimici, vista la grande quantità di letame disponibile in Fattoria
Il Vino per la Famiglia
La Vigna
La Fattoria Ascanio dispone di alcuni filari sparsi di vigna matricinata (le viti si sviluppano appoggiandosi ad alberi) di vecchie varietà locali sia bianche che nere. Le piante vengono potate ma non subiscono alcun trattamento visto che la poca uva che si riesce ad ottenere è usata solo per fare un po’ di vino per uso familiare.
L'Oro Verde dell'Umbria
L'Uliveto
La Fattoria Ascanio coltiva circa 2,5 Ha di oliveti, posizionati prevalentemente nella zona di Trevi, considerata, dalla maggior parte della letteratura specifica, la miglior zona italiana di vocazione oleicola. Le varietà di olivo maggiormente presenti nell’area sono quelle di Moraiolo ed in minor parte Frantoio e Leccino. Si presta particolare attenzione alla fase di raccolta per non rovinare le drupe che vengono molite nel minor tempo possibile dalla raccolta stessa. La molitura viene effettuata presso molini locali, rigorosamente a freddo per conservare sia il gusto che le proprietà benefiche dell’olio extra-vergine d’oliva.